Orario Santa Messa
Festivo: ore 07.30 - 10.30 - 17.30
Personaggi
Login Form
Depressa Un Casale del Salento in età moderna
Questo libro di studi e documenti contiene analisi e testimonianze storiche che, per la loro accuratezza, costituiscono a buona ragione la prima pubblicazione con tali caratteristiche dedicata a Depressa.
E' opportuno sottolineare che..........
TONINO IANNI
Presidente del Comitato Festa S. Antonio
PRESENTAZIONE
Negli ultimi decenni, e soprattutto dall'inizio del nuovo secolo, nel Salento come del resto del Paese, si sono moltiplicati gli studi e le monografie sulle "piccole" storie patrie e le identità territoriali.
Conoscere il passato, riannodare il filo della memoria, ci aiuta a comprendere il presente che viviamo e a progettare un futuro possibilmente migliore.
Il fascino della ........
DON ANDREA CARBONE
Parroco di Depressa
Giustizia forte coi deboli
Simpaticissima Elena Paba, 33 anni, laureata in Storia dell'arte, che chiede al nostro presidente della Repubblica Ciampi, in visita a Berlino, chiarificazioni sulla polemica italiana rispetto ai processi congelati, ai "Lodi" e ai fatti che stanno accadendo nel Tribunale di Milano.
Il nostro presidente, anche se preso in contropiede, ha risposto, come al solito, bene. Però, non solo a Elena, ma anche a me, italiano, questi fatti sconcertano,
e se penso poi alle pantomime sorte in seguito alla proposte di indulto per i carcerati meno "venerabili", rimango turbato.
Penso a tanti ragazzi che stanno marcendo in galera per problemi vari e che potrebbero trovare vie più efficaci e dignitose per scontare parte delle loro pene. La proposta Pisapia-Buemi prevedeva lo sconto, una tantum, di tre anni per i detenuti che avessero scontato almeno un quarto della condanna. Con questa proposta avremmo portato il numero dei carcerati più vicino alla ipotetica ricettività delle galere italiane.
Quelle famiglie così "Normali"
Negli ultimi fattacci accaduti tra adolescenti, quello che più mi colpisce è la cosiddetta normalità delle famiglie nelle quali i protagonisti hanno vissuto l'infanzia. E' vero che sempre primeggia un capo branco, ma è la fragilità dei coetanei che stanno attorno a preoccuparmi.
La delinquenza sta invadendo paurosamente le nostre case, affette più da assenze egoistiche che da presenze criminali. Pare che un'educazione viziata, vuota di impegni, di ideali, di regole, di "no" intelligenti, ma invece farcita di capricci e debole con rapporti con i genitori, sia alla radice dei fenomeni. Ci sono troppe famiglia di mamme e papà separate fisicamente o divisi dietro la facciata di una coabitazione ipocrita, in bellissime case albergo che mi fanno rimpiangere i vecchi casolari dei nostri genitori, quasi analfabeti in fatto di scuola, ma ricchissimi di tenerezze, di consigli caldi e autorevoli.
Massime
“Cento anni vissuti per sé non valgono un giorno vissuto per gli altri”. (Don Antonio Mazzi)
“La strada della verità è più un sentiero che una autostrada”. (Don Antonio Mazzi)